
Vincitore nell’ edizione 2025 del prestigioso Premio Abbiati come “miglior solista” assegnato dalla Critica Musicale italiana, e dell’autorevole Premio ICMA “Classeek Award” (International Classical Music Award), Ettore Pagano, nasce a Roma nel 2003.
Ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di A.Meneses e D.Geringas, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo e l’Accademia W.Stauffer di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S.Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Attualmente segue i corsi di J.P.Maintz all’ UDK di Berlino
Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre quaranta concorsi nazionali e internazionali.
In particolare, nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso "Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala; nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso “J.Brahms” di Portschach; ha vinto il “A.Kull Cello Competition” di Graz.
I più recenti riconoscimenti internazionali che arricchiscono il suo già cospicuo palmares di vittorie sono il primo premio al prestigioso XVIII Khachaturian Cello Competition nel giugno 2022 a Yerevan, e il secondo premio, oltre a due premi speciali della Giuria, all’ Enescu Cello Competition di Bucharest, nel Settembre 2024.
E’ stato già invitato a suonare su importanti ribalte internazionali sia in recital sia come solista con orchestre in Francia, Germania, Svizzera, Austria, Finlandia, Ungheria, Croazia, Lituania, Armenia, Kuwait, Oman, Stati Uniti.
Attualmente suona un Ongaro (venezia, 1777) affidatogli da Setaro Fine Instruments.